Tramite il nostro collettivo desideriamo riunire persone di discendenza asiatica per creare una comunità in cui i membri possano ritrovarsi in uno spazio di esplorazione identitaria e/o di consolidamento della propria asiaticità. La rappresentazione e la visibilità delle persone di discendenza asiatica in Svizzera sono molto scarse, se non inesistenti. Per questo motivo, desideriamo accompagnare le persone di origine asiatica nel loro percorso identitario, indipendentemente dal loro contesto, percorso o origine. Poiché stiamo attraversando noi stessi questo processo, privilegiamo un accompagnamento collettivo.
Per noi è fondamentale che questo spazio sia sicuro, inclusivo e accogliente, dove poter scambiare liberamente esperienze con cura reciproca, guarire e rigenerarsi. Questo comporta pratiche di comunicazione inclusive (lingue, accessibilità sociale, semplificazione dei contenuti) e la creazione di antenne linguistiche e regionali per ampliare la portata del collettivo. Il nostro accompagnamento si rivolge sia alle persone che hanno migrato direttamente, sia a coloro che sono cresciute in famiglie immigrate, nonché alle persone provenienti da adozione o di origine mista. Ci concentriamo sull’esperienza di vivere in Svizzera come persone minoritarie.
Infine, il collettivo ASU ha l’obiettivo di creare momenti di benessere e di comunione. Ciò include l’organizzazione di eventi che permettano alla comunità di ritrovarsi in contesti positivi, gioiosi e sereni, favorendo la guarigione collettiva.
Desideriamo riunire tutte le persone di discendenza asiatica, indipendentemente dal loro legame con l’Asia, che siano originarie dell’Est, del Sud-Est o del Sud. Siamo consapevoli che ogni percorso è unico e che le esperienze delle persone asiatiche non sono omogenee. Sebbene il razzismo anti-asiatico ci colpisca tutte e tutti, è importante mettere in evidenza che alcune dimensioni impattano alcune persone più di altre, come il colorismo o il razzismo tra comunità asiatiche. Per questo motivo, vogliamo sottolineare l’importanza dell’intersezionalità nelle nostre realtà e il riconoscimento dei nostri pregiudizi e stereotipi nei confronti di altre comunità.
Una delle nostre missioni è quella di sensibilizzare le collettività: informare e mobilizzare le istituzioni e la società sui temi che riguardano le comunità di origine asiatica, nonché la lotta contro il razzismo anti-asiatico. Il nostro collettivo incarna una presenza visibile e simbolica con l’obiettivo di rappresentare i valori antirazzisti e decoloniali nello spazio pubblico.
Anche se il collettivo incarna la lotta antirazzista asiatica, difendiamo attivamente altre lotte contro il razzismo e la decolonizzazione. Inoltre, sosteniamo altre azioni sociali e intersezionali. Per noi è importante mettere in discussione le narrazioni dominanti e promuovere i valori antirazzisti nelle azioni e nelle comunicazioni.
Il collettivo ASU desidera partecipare e organizzare eventi culturali per valorizzare le culture asiatiche e diasporiche, unendo al contempo le comunità tramite momenti di incontro. Si propone inoltre di organizzare workshop e conferenze per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni specifiche, stimolare il dialogo con i membri e il pubblico esterno sulle esperienze diasporiche o sulle manifestazioni di razzismo.
Il nostro collettivo è composto, tra gli altri, da membri che lavorano nei settori dell’integrazione, dello studio delle migrazioni, dell’uguaglianza, della diversità e dell’inclusione, nonché nella prevenzione e nella lotta contro il razzismo. Il nostro obiettivo è diventare una fonte affidabile di informazioni e consapevolezza sui temi che riguardano le persone di origine asiatica e le lotte antirazziste. Sosteniamo le azioni per combattere il razzismo anti-asiatico, in particolare facilitando la segnalazione di incidenti , che inoltreremo ai centri di monitoraggio nazionali.